Martedì 19 febbraio serata dedicata al viaggio con le spettacolari fotografie di tre nostri soci che ci raccontano il Vietnam, ognuno in modo diverso.
Vi aspettiamo numerosi per apprezzare insieme le
fotografie di Lello Fargione, Silvana Licciardello e Tiziana Sparacino.
Ciascun autore ha scelto tre diverse aree geografiche del Vietnam per sottolineare diversi aspetti del paese considerati fondamentali per capirne l'attuale evoluzione e il rapporto con le tradizioni.
Lello Fargione descrive con queste parole Hanoi : “la città si sta modernizzando sempre di più ma conserva ancora caratteristiche che la rendono una delle capitali più interessanti da visitare. Vie strette, case rurali, marciapiedi che si trasformano in ristoranti, motorini che sfrecciano da una parte e dall'altra, bancarelle e negozietti in ogni dove e nel quartiere vecchio quello che accade tutti i giorni ha dell’incredibile un treno passa in una via stretta dove persino i vagoni c’entrano a malapena e sfiorano i palazzi, uno spettacolo che ai più sembra assurdo, ma che per i vietnamiti è la normalità.
Hanoi non somiglia a niente che ci sia in Europa, ma anche a nessun posto dell’Oriente. Hanoi è Hanoi… ”
Silvana Licciardello ha scelto di rappresentare i mutamenti che sta subendo il Mekong e il paese intero attraverso le immagini delle donne che vivono lungo il delta del fiume e che incarnano i cambiamenti in atto: donne anziane che hanno vissuto la guerra, donne giovani instancabili lavoratrici, studentesse che con il loro ao dai (il tradizionale lungo abito bianco) sembrano danzare verso il futuro, tutte convivono lungo lo stesso fiume che, invadente e selvaggio, ne scandisce la quotidianità. Il fiume sta cambiando, il paese sta cambiando e le diverse generazioni, con una percettibile tensione verso il cambiamento, si affacciano al futuro con la ricchezza del proprio passato.
Tiziana Sparacino toccherà tre punti fondamentali: le montagne del Nord e le tribù' che lì vivono al confine con la Cina, l'aspetto culturale-religioso e il culto della morte, accennando alla medicina vietnamita e cinese in generale. Non mancheranno foto inerenti anche a Hoi An detta "la città' delle lanterne", oggi patrimonio Unesco.