ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
Martedi 14 MArzo 2023 PDF Stampa E-mail
mostre-fotografiche-lagati.jpg
PERDUTI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO 
“Perduti nel tempo e nello spazio” è il titolo della mostra della nostra socia Agata Lagati che ci accingiamo ad inaugurare.
Il tema è Borgo Lupo, centro agricolo costruito anni addietro su incarico del governo fascista per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola.
Le immagini in bianco e nero che l’Autrice ci propone hanno come effetto immediato quello di portare ai nostri occhi la realtà attuale del borgo e del territorio circostante, riconsegnandoci pertanto un documento fotografico su Borgo Lupo. Un intento principalmente documentativo dunque quello della nostra Autrice? Non solo, crediamo di poter dire, guardando quelle immagini che si aprono alla narrazione, laddove le tracce del passato e i segni dell’abbandono si fanno più evidenti.
Gli elementi di questo documento-racconto sono tre: la presenza e cura dei pochissimi abitanti ancora presenti, l’abbandono, e per finire le tracce e i segni di un ingombrante passato.
Tutti e tre questi elementi sono accompagnati dalla “perdita” nel tempo e nello spazio, come il titolo del lavoro egregiamente ci suggerisce.
Sembrano perduti nel tempo e nello spazio quei pochissimi che, contro ogni avversità e malgrado l’abbandono, hanno scelto di continuare ad abitare Borgo Lupo; sono perduti la maggior parte degli edifici e delle strutture a causa dell’incuria, e per finire è perduta la speranza che in questi angoli di Sicilia, in quegli anni passati, lasciò intravvedere un futuro prospero e produttivo.
E tuttavia quello che non si perde è l’interesse per il genere umano e le sue vicende, passate, presenti e future, nonché la resilienza di chi ha fatto della perdita il suo punto di partenza, come i pochissimi rimasti, e noi fotografi spesso nel nostro peregrinare non possiamo fare a meno di confrontarci con l’uno o con l’altra.
                                                                                              Di Roberta Giuffrida
                                                                              

Borgo Pietro Lupo è nato per dare man forte in momenti di crisi e successivamente abbandonato e, così come gli altri centri edificati in gran parte d’Italia, è stato lasciato alla noncuranza del tempo e in casi come questo piccolo borgo, alla piccola gestione di una singola famiglia che non ha voluto abbandonare il paese. Il centro si mostra, infatti, in parte curato e in parte abbandonato: lì dove la famiglia che ospita riesce a aiutare e lì dove non è di proprio interesse si percepisce l’intervento che lascia intatta la natura dell’abitato e si denatura il superfluo.
Il centro sembra essersi fermato nel tempo e nello spazio. 
Borgo Lupo è intriso di significativi simboli dell’epoca in cui è appartenuto e ne porta, così, con consapevolezza, l’eredità, cercando di non arenare la propria peculiarità di paese agricolo. Segni e simboli di un’epoca fastosa e piena d’arte si riscontrano dentro e fuori il centro del paese con opere d’arte che rappresentano l’uomo e il suo carattere di agricoltore esaltandone i valori così come si trasmettevano negli anni del fascismo.
Borgo Lupo sembra il peregrinaggio di carovane di turisti, fotografi, amanti del trekking e dell’avventura che non apportano nulla in più a chi quel borgo lo ha vissuto da generazioni, a chi ha sudato perché restasse in piedi ogni sua singola parte. Raccontiamolo questo borgo, fotografiamolo, ammiriamo questo grande paese che ha dato tanto alla nostra isola e alla nostra nazione fino a diventare larva di un sistema morto insieme al suo dittatore; e, insieme a tutta la nostra ammirazione, ricordiamo di essere gentile e riconoscenti a chi ci ha creduto e chi ci crede ancora.       Di Agata Lagati
 
< Prec.   Pros. >

Programmazione ACAF

< Febbraio 2023 >
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 1 2 3 4 5
< Marzo 2023 >
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2