E così abbiamo toccato l’ultimo scalino che poi è anche il più divertente ed appassionante poiché tutto si risolve in una serata di giuria collettiva, dove ognuno di noi opportunamente introdotto, sperimentato e guidato, in autonomia di giudizio ed in assoluta onestà e disinteresse, partecipa ad un confronto di qualità e dove le immagini proposte subiscono non una valutazione meramente tecnica ma di simpatia e di proposta culturale.
L’argomento tematico, come sappiamo era quello della “scala/e” da intendere in tutte le accezioni fornite dal comune vocabolario.
Gli interventi sono stati numerosi, da soci e da non soci, e la tematica è stata da tutti, dico tutti, assolutamente centrata: pochissime immagini guardavano al tema indirettamente o allusivamente, o catturavano solo per frammenti la sua rappresentabilità.
Ancora una volta si è confermata la predilezione degli acaffini per una fotografia chiara, evidente, comprensibile, quasi ovvia ancorché impreziosita dal dettaglio tecnico, dalla reperibilità del tema (rintracciato, a volte, in contesti lontani se non esotici); una fotografia che rifugge la concettualità (sospettata di risultare fine a se stessa) e preferisce il lato documentativo o la narrazione di tipo tematica.
Invero alcuni tentativi ben riusciti di andare oltre l’evidenza del documento o della narrazione ci sono stati e sono stati anche bene accolti ma sono rimasti isolati.
Dobbiamo intendere questo segnale come una necessità di attesa di tale creatività, per evitare di soffocare o deludere le istanze di chi promuove altre tipologie rappresentative o altre poetiche.
Comunque il bottino del contest è stato positivo e la serata finale è risultata, ritengo, un momento di crescita collettiva. Si sono dette tante cose e, penso, che qualcosa rimarrà.
Fotografia vincitrice: La famiglia di Ganci
Autore: Riccardo Lombardo
COSA: siamo a Ganci, nel centro storico del bellissimo borgo, lunga la scalinata interna al paese, che congiunge la Chiesa dal Santo Spirito, con la periferia. La scalinata è percorsa da un uomo, una donna, dei bambini, qualcuno ancora in braccio. Una famiglia? E perché no? Un’uscita domenicale? Sembra di si, se leggiamo un involucro dolciario nelle mani dell’uomo. Insomma una scena di assoluto interesse documentativo e narrativo; ne vien fuori il paese, la sua architettura, la sua orografia, le sue abitudini; ne vien fuori un ritratto ambientato di una realtà ancora felicemente, serenamente, presente e, come tale, rassicurante.
COME: il tutto è sviluppato in una composizione verticale che muove dalla torre campanaria della Chiesa e raccoglie la famiglia lungo una scalinata laddove i passi non sfiorano la pietra ma, quasi, i tasti di un pianoforte (vedasi il ritmo dei vasi dai fiori e il bianconero provocato dai gradini).
C’è tanta serena musicalità e ben intercettata, e ancora, se mi permettete, un clima leopardiano.
PERCHE’: per raccontare una famiglia, una domenica (?) un momento di serenità che non è turbato dal percorso fatto a scale; anzi, proprio in quell’andare su è giù, trova il senso del suo camino, del suo stare insieme, del suo godere il giorno.
E le scale, poi, fanno bene ai borghi.
Seconda classificata: La colomba e la bambina.
Autore; Andrea Lattuca
COSA: Una imponente scalinata, come quella di un ingresso di chiesa; una scalinata vissuta, forte, ritmata, musicalmente scandita.
Sarebbe triste e sola se lasciata alla sua funzione; per fortuna, quasi come in una fiaba, con delicatezza una colomba prova a misurarne gli scalini. Su di lei, intanto, si sono posati gli occhi di una bambina deliziosa e ne nasce il giocoso rimando del gioco, della danza e della grazia. La scalinata, così, è divenuta teatro, sipario, scena che pretende di essere parte protagonista dell’idillio e del tenero incanto: e ci riesce.
COME: nell’economia di un bianconero che non distrae i pochi elementi utilizzati per formulare la composizione della scena, il fotografo ben dispone i due protagonisti della sua narrazione e felicemente riprende di spalle la bambina, senza trascurare la tenerezza del suo abbigliamento (unica nota vivace in tanto incombere di pietra). Il taglio orizzontale e la prospettiva angolare di ripresa danno tanto spazio all’evento raccolto visivamente ma, a quel tanto, risponde, assertivo, l’incedere del colombo quasi a dire che il protagonista, su quella scala, è anche lui se c’è una bambina che guarda.
PERCHE’: per non perdere l’incanto di una visione che come l’attesa di un refrain musicale si realizza con un carico emotivo dagli impalpabili ingredienti; siamo coinvolti dal dialogo muto dei protagonisti e siamo disposti a suggerire loro le parole e i gesti. Insomma siamo in sintonia con questa immagine.
Terza Classificata: Metrò
Autore: Francesco Licandro
COSA: Una scala mobile affianca una scala fissa, vanno in parallelo, sono utili entrambe, servono per salire e scendere e, se ce ne fosse bisogno, c’è un cartello a ricordarcelo. Tutto sarebbe asettico, igienico, quasi impersonale ma due giovani, un uomo e una donna, stanno utilizzando proprio quelle scale e, allora, la scena si anima, vibra: l’uomo agita la testa (forse non vuol perdere il contatto con la sua compagna) la donna fa lo stesso col suo corpo ( e ne vien fuori la sua identità femminile per quanto magrolina). Il colore si esalta e la scena trasmette il senso del dinamismo.
COME: prospettiva centrale tanto per far capire chi sono i protagonisti posti, peraltro, ben a centro, scelta del colore coraggiosamente assecondato nel mosso della ripresa; ben proporzionato il taglio compositivo delle scale.
PERCHE’: Per ricordarci che gli attimi fuggitivi non sono più tali quando li rivedi in fotografia. L’impatto di quella coppia dura ancora e forse la nostra nostalgia (invidia ?) la sta accompagnando.
Prima di congedarmi da questa annotazione (confidando in un prossimo passaggio di consegne che già intravedo, e non in lontananza) chiedo la vostra attenzione su un’ immagine che tanto vi ha intrigato ma che non vi ha convnito per una sua premiazione e che, secondo un punto di vista assolutamente personale e del quale mi assumo ogni riflessione, merita.
Parlo della foto di Rina Spinali.
“Una scala si staglia perfettamente su uno sfondo murario che possiamo leggere anche come un reticolo naturale, un intreccio esistenziale.
Sulla scala, una figura di donna, sobria, moderna, volitiva, poggia la mano sulla ringhiera. Accanto a lei l’ombra del suo corpo, e della sua gestualità, ha creato un alter ego di assoluta teatralità ed impatto fotografico.
Sembra quasi che l’ombra voglia distaccarsi dalla persona e, con lei, contendere lo spazio della scena che non vuole abbandonare.
Io non scendo, dice l’ombra; io si, dice la donna.
E tutto sembrerebbe finire li, in questo dialogo sommesso tra palpabili evidenze e impalpabili presenze.
Ma sulla scala si è rivelata la forma di un cuore, chiaramente, prepotentemente espressiva”.
E allora: Teatro? Posa? Racconto? “Image a la sauvette”?
Fate voi.
Io rispetto, assolutamente, e condivido pienamente il giudizio della nostra Giuria ma non posso tacere sul valore valore specificamente fotografico di questa realizzazione.
Complimenti di vero cuore e senza ombre.
|