ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
Martedi 4 maggio 2010 h.20.30 PDF Stampa E-mail

dsc_4611web.jpg"Appunti di viaggio" di Rino Perna

 

Il presente è un estratto degli “Appunti di Viaggio” del suo viaggio in camper effettuato in Turchia nel 2009.

Turkiye 2009

C’è un’abitudine antica, tutta Occidentale, di declinare un vecchio adagio quando si parla di Turchia: “Mamma li Turchi!”; …
…Invece, quel viaggio mi suggerì che, forse, sarebbe stato più corretto dire tutto il contrario.
Infatti, il viandante che si avventuri per quelle contrade, avvertirà immediatamente che tutto quello che gli avranno insegnato sino ad allora non corrisponde, e neppure si avvicina, in alcun modo alla realtà.
…Nulla di tutto ciò che avete sentito dire circa il concetto di gentilezza, accoglienza, tratto, e disponibilità ha senso se non vi siete mai accostati a quella gente.
…Mai, peraltro, abbiamo constatato una cura ed attenzione maggiore verso le ricchezze dell’archeologia…
Portano alla luce una città, un tempio, una colonna, una fonte: le vestigia del passato più lontano e glorioso; ebbene; hai la sensazione di vedere all’opera tante amorevoli levatrici nel momento in cui portano alla luce un bimbo.
Nessuna spocchia, nessuna televisione, nessun trionfalismo; solo rispetto mistico; religioso rigore; attento e silenzioso lavoro di precisione, atto a restituirti le strade acciottolate, le colonne, le mura, le case, i peristili, della “tua” civiltà; e sì; perché quel ben di Dio che giorno dopo giorno, instancabili, portano alla luce, era opera di  Alessandro il Macedone; di Re Mida, degli Imperatori Romani, dei Re di Grecia, degli Imperatori Persiani, degli Ittiti e quant’altri.

…Ti troverai a chiedere informazioni ad un guardiano di capre, mentre le sue bestie si abbeverano ad una fontana Ittita casualmente posta nel recinto dei suoi stazzi; e ti accorgerai che, quasi ipnotizzato, lo stai seguendo su sentieri per i quali solo le sue capre e il suo asinello mostrano che si stanno divertendo, mentre il tuo camper, inclinato più della Torre di Pisa, sobbalza imprecando; oppure non ti renderai conto di come può essere accaduto che la sua casa sia sorta appoggiata alle mura dell’antico rudere! E poi scoprirai che tutto il villaggio è un mix di casupole di mattoni “sfusi” che prima di allora facevano parte di vestigia monumentali Greche o Romaniche! E, ancora meglio, che persino  le mura delle antiche costruzioni sono inserite nella nuova, costituendone mura portanti!
E te lo diranno con modestia, con rispetto, con ammirazione, felici del fatto che tu ti sia recato fin lì per chiedere loro di mostrartele.
Ho potuto riposare di notte, da solo, nel cuore delle loro valli splendide, pulitissime, profumate di pini e di fiori, solitarie, senza avvertire mai alcun senso di insicurezza, accanto alle loro cascate, praticamente sotto le stelle.
Ho ricevuto – ricambiando – un saluto continuo  da parte di tutti; contadini che trebbiavano con gli aratri di legno, o che mietevano l’erba, o che abbeveravano gli animali; operai, semplici viandanti a piedi, a cavallo, in camion, in autobus  o in pick up; soldati, commercianti, gente comune, che mi sorrideva davanti alla propria casa…
…Mi sono inerpicato con il mio camper per strade e dirupi dove passavano solamente le capre e qualche trattore.

Mi sono spinto sin nella parte di quella terra dove non esistono strade, se non mulattiere, incontrando nello spazio di una giornata tante macchine quante le dita di una mano; ho costeggiato  i confini con l’Iran, con la Georgia, con l’Armenia; ho incrociato i carri armati, i nidi di mitragliatrici; ho dormito tra i Kurdi raccogliendo la loro ammirazione per l’Italia, …

Ho trascorso  tre mesi “sorvolando” a volo d’angelo luoghi in cui il comune denominatore era il Mito: le falde del Monte Ararat, il castello del Diavolo, il Castello delle Mille e una Notte, Troja, la Laguna Blu, i fuochi sprigionati dalla terra, la tomba di re Mida, la Valle Frigia, la terra degli Ittiti, Gordio, gli Harem, l’armatura del Saladino, la Valle delle Bambole, le Città sotterranee, la Valle delle Rose, Pamukkale, i Camini delle Fate …!

Il mito più autentico e puro, mi si è presentato come un fatto tattile, concreto; il sogno del tappeto volante, era davanti ai miei occhi, reale; e per nulla al mondo avrei voluto staccarmene, perché testimonianza concreta dell’Isola che non c’è...

                                                                                            Rino Perna 
 
< Prec.   Pros. >

Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png