ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
ACAF Forum
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
Re:appunto (1 in linea) (1) Visitatore
Vai a fine pagina Rispondi al messaggio Preferiti: 0
Discussione: Re:appunto
#8978
PipPap (Utente)
utente platinum
Messaggi: 1122
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Sesso: Maschio Ubicazione: catania Compleanno: 1952-11-11
Re:appunto 9 Anni, 10 Mesi fa Karma: 9  
Non intendo distrarre nessuno dalla ricerca dell’utopico spazio-tempo della vacanza: anche per me, si tratta di una faticosa quanto contradittoria ricerca; è divenuta, appunto, un u-thopos (un qualcosa fuori dal senso spaziale e temporale).
Per non lasciarmi, però, sorprendere nella “vacanza” (espressione piacevole quanto ambigua e negativa), senza impegno ma con diletto, traccio questi “appunti” che, come giustamente sottolinea Alberto, mi permettono di riprendere il tempo passato insieme, qualche dialogo lasciato in sospeso, qualche sensazione non bene espressa, qualche domanda da far maturare prima di ricevere la sua risposta

Parafrasando un gigante, mi verrebbe autoironicamente da dire, che è un modo per lasciare una traccia della mia assenza.

“Appunto”, quindi, come annotazione, come glossa a margine, come pro-memoria, come considerazione parallela e incidentale; senza insistere troppo sull’idea implicita ma presente, di richiamo, di rilievo. Chiaro?
Conseguentemente, il carattere di queste riflessioni non può non scaturire che dal personale modo di intendere, vivere, e, soprattutto, condividere, il gesto fotografico; ancor più, la sua proposta, specialmente alla luce del tempo che passa velocemente e dell’uso aberrante che si fa dei risultati del pensiero fotografico.
Ma parliamo di cose concrete.

Durante l’anno passato il mio/nostro interesse ha, tante volte, incontrato, l’esperienza visiva del paesaggio (sue definizioni, sue problematiche, poetiche, estetiche); durante gli incontri con i nostri ospiti, durante le giurie dei concorsi, durante i seminari con i corsisti, durante i convegni con i grandi fotografi (ma quante cose facciamo all’ACAF?) abbiamo, un po’ alla volta, cercato di penetrare in questa vastissima tematica.

Oggi pensavo - ed ecco la ragione di questo mio altro “appunto” - che con i protagonisti di “Spazio Subìto” (da noi attenzionati sia in sede, sia nel convegno in Caltagirone) non avevamo sufficientemente scambiato un’intuizione che pure avevamo sottomano e che, avevamo insieme sperimentata: “il linguaggio fotografico si è storicamente modellato sul linguaggio del paesaggio, ne ha assunto i problemi e ne ha descritto i mutamenti” (R. Valtorta).
La narrazione di questi mutamenti è stata, quindi, fotografica; e la forma in cui essa narrazione si è data allla nostra speculazione è stata preminentemente fotografica.
Abbiamo, infatti, parlato di paesaggio avendo in mente la sua immagine fotografica; ne abbiamo adddirittura cambiato la nozione medesima perchè nella nostra pratica fotografica includeva anche il paesaggio industriale e quello metropolitano.
Abbiamo interrogato e interpretato le nuove spazialità, le mutazioni della città, i nuovi luoghi del consumo, gli spazi dell’assenza con un linguaggio/esperienza fotografico (v. i lavoro di Castoro, Molino,Minaldi).
Abbiamo, e di conseguenza, incrociato sociologia e fotografia, ricavandone una sociologia nuova, di tipo visuale, un nuovo possibile metodo di studio della metropoli.
Il gesto fotografico, ad esempio, ha dato forma al linguaggio silenzioso dello spazio (Basilico) facendogli esprimere contrasti ed evoluzioni, trasformazioni e sparizioni.
L’atto fotografico si è messo in ascolto anche dei non luoghi, dei vuoti, dei troppo pieno, degli spazi poetici e delle "periferie dell’esistenza" (Bergoglio docet).
Insomma, abbiamo subìto non il paesaggio reale (ammesso che esista), ma il paesaggio fotografico (anche se abbiamo appreso tanto di più, e sono il primo a riconoscerlo).

Se dal paesaggio passiamo alla moda (un tema non particolarmente interpellato se non, e indirettamente, dai nostri fotografi di matrimonio) dobbiamo constatare che la riflessione che abbiamo sopra formulata è altrettanto vera. Se la fotografia ha instaurato da tempo con la moda un rapporto privilegiato, vantaggiosissimo per entrambe, è anche vero che la fotografia di moda sempre più è divenuta la “moda della fotografia” sulla quale il buon Marra ha costruito sapientemente una delle più importanti meditazioni sul fenomeno fotografia.

McLuhan aveva profetato bene: “il medium diverrà il messaggio”.
Sarà la proposta materiale, il modo di esercitarla, di viverla, di renderla a noi fisiologica, a farla divenire tendenza, globalizzazione del fenomeno fotografico destinata ad impossessarsi della singolarità, e originalità del pensiero, riconducendola ad un generume con le sue codificate regole ed inoppugnabili economie e necessità.
In questo panorama vedo soccombere il gesto fotografico come automatico prelievo, utilissimo solo a descrivere e quantificare il contributo del fenomeno-fotografia; mentre nutro speranze di sopravvivenza per il gesto come opera di “trasformazione” guidato da una volontà, psiche, pensiero, nous, come volete chiamarlo, che ha come obiettivo la formulazione o l’ideazione di un’immagine, di un’idea (così, purtroppo, preferiscono chiamarla i filosofi moderni) che non è una cosa astratta e meno che mai, la singola, materiale, fotografia.
Sottoscrivo anch’io che l’immagine è figlia, quando riconosciuta, solo del nostro pensiero, e se questo “nostro” pensiero non c’è non c’è immagine che ci appartenga: il grido d’allarme, mio e di tanti amici, nasce proprio dalla constatazione di vedere sorgere le immagini da una realtà che è essa stessa immagine (meglio simulacro), che ne vive teoricamente e praticamente la medesima struttura, perchè frutto di una civiltà che con riesce ad esprimere altro (Debord- La società dello spettacolo) Rimando in tal senso ai due precedenti “appunti” . Basta semplicemente, leggerli. Appunto.
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
 
Ultima Modifica: 2014/08/18 10:06 Da PipPap.
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
      Discussioni Autore Data
    thread link
appunto
PipPap 2014/07/30 12:24
    thread link
thread linkthread link Re:appunto
PipPap 2014/08/04 18:16
    thread link
thread linkthread link Re:appunto
Caristofane 2014/08/05 13:22
    thread link
thread linkthread linkthread link Re:appunto
PipPap 2014/08/05 17:58
    thread link
thread linkthread link Re:appunto
Caristofane 2014/08/05 18:09
    thread link
thread linkthread linkthread link Re:appunto
alb.o 2014/08/05 18:38
    thread link
thread linkthread link Re:appunto
Caristofane 2014/08/05 22:06
    thread link
thread linkthread linkthread link Re:appunto
PipPap 2014/08/06 18:38
    thread link
thread linkthread linkthread linkthread link Re:appunto
PipPap 2014/08/07 11:09
    thread link
thread linkthread linkthread linkthread linkthread link Re:appunto
PipPap 2014/08/09 18:40
    thread link
thread linkthread link Re:appunto
Caristofane 2014/08/09 20:08
Vai all'inizio pagina Rispondi al messaggio
Powered by FireBoardscarica gli ultimi messaggi sul tuo computer!

Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png