ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
ACAF Forum
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
SCIANNA: IL Ghetto di Venezia 500 anni dopo (1 in linea) (1) Visitatore
Vai a fine pagina Rispondi al messaggio Preferiti: 0
Discussione: SCIANNA: IL Ghetto di Venezia 500 anni dopo
#9674
PipPap (Utente)
utente platinum
Messaggi: 1122
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Sesso: Maschio Ubicazione: catania Compleanno: 1952-11-11
SCIANNA: IL Ghetto di Venezia 500 anni dopo 7 Anni, 8 Mesi fa Karma: 9  
Scianna: il Ghetto di Venezia dopo 500 anni.

Marsilio Editore € 28,oo

Forse è il più antico Ghetto della storia, sicuramente è il primo con questo nome. Un nome che da cinque secoli definisce l’insediamento coatto di persone di origine e cultura ebraica. E il termine Ghetto ha, appunto, origine veneziana, perché tali si chiamavano le isole della laguna dove dapprima si fondeva e si affinava il ferro. Ghetto, appunto, come la gittata di una fonderia; o da “ghetta”, l’ossido di piombo necessario alla fluidificazione della gittata.
In questi isolotti, la pur illuminata e tollerante Repubblica Veneziana costrinse gli ebrei, che vivevano e lavoravano nel suo territorio, a vivere separati dal resto della città, addirittura sorvegliati, nei campielli, nei canali e nei pontili, da guardie pagate dagli ebrei medesimi. E “l’invenzione” del Ghetto si diffuse in tutta l’Europa cristiana, trovando consensi e applicazioni fino alla sua tragica fine. Anche il Ghetto di Venezia ha un fil rouge che lo collega a quello di Varsavia e altri luoghi simbolo della Shoah, un filo che racconta l’origine di un antisemitismo che resiste da duemila anni.
Che, prima o poi, il nostro amico Ferdinando avrebbe dedicato una riflessione fotografica a questa vicenda era inevitabile: perché la cultura ebraica sta dentro la sua dimensione culturale; perché la vicenda esistenziale dell’ebraismo, come popolo e come singole personalità, ha messo in crisi le nostre presunzioni e certezze culturali e spirituali; e perché tanti fotografi, un numero che fa impressione, e tutti bravissimi, ha dedicato alla fotografia il meglio della propria esistenza con esiti di cui ancora siamo riconoscenti.
Adesso ricorrono cinque secoli da quando i veneziani di origine ebrea, obbligati, cominciarono a vivere dentro il ghetto e, dopo cinque secoli, riconosciamo che “loro” ci hanno insegnato molto, e, da un posto di costrizione, hanno inciso sulla nostra vita.
Non c’è solo la commedia “il mercante di Venezia” a ricordarci l’ambigua difficoltà della convivenza; molta pittura veneta ha i colori di Gerusalemme, così come tanta musica.
Scianna penetra nel ghetto da fotografo colto, documentato e preparato. Comprende la particolarità delle architetture, la diversità delle sinagoghe, la peculiarità dei passati commerci; ma tutto questo potrebbe risolversi in ricognizioni di preziose vestigia di pietre, messe l’una sopra l’altra, con fatica ed economia di mezzi, da persone che temevano i giorni a venire, che pure hanno fatto giungere l’eco di giorni lontani, niente cancellando, tutto rimembrando, tutto condividendo.
Ma non si è fotografi Magnum senza una precisa "misura" fotografica del tempo, o meglio, della Storia.
Molti hanno parlato, per questo nuovo libro, di street photography, che c’è, ed evidente, nel piacere di soffermarsi, incontrare, meditare, riflettere; ma stavolta c’è anche il desiderio di parlare di qualcosa di diverso dalla propria esperienza, qualcosa di più lontano, di più distante.
Invero, nelle ultime pubblicazioni il nostro fotografo aveva aperto l’album personale della sua vita confidandoci come l’aveva vissuta fotograficamente. Qui, invece, ritorna il piacere fotografico professionale che nasce dal “camminare”, dal “toreare con il caso”, dall’immagine “che ti viene incontro”, dal desiderio di guardare con ritmi diversi, finché, nella contemplazione attesa dentro l’obiettivo, tutti gli elementi della visione raggiungano il loro posto nella prospettiva di un nuovo, più sereno equilibrio.
La storia del ghetto è, allora, rivissuta tra la notte e il giorno, tra la terra e le acque, tra gli sguardi e le parole, tra i profumi e le atmosfere, tra il sorriso e la preghiera, tra la Torah e “le Pietre d’inciampo: c’è molto il senso di fare comunità, di riconoscere una comune matrice, di condividere la ricchezza di un’identità; e in questa ricerca Ferdinando ha il più sincero degli approcci: il siciliano desiderio di essere accolto e riconosciuto.
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
 
Ultima Modifica: 2016/09/25 16:28 Da PipPap.
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
#9675
mary (Admin)
vivi e lascia vivere
Admin
Messaggi: 2219
graph
Utente in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Socio Nr.: 140 Sesso: Femmina http://maryindelicato.wix.com/fo Ubicazione: catania Compleanno: 1973-01-28
Re:SCIANNA: IL Ghetto di Venezia 500 anni dopo 7 Anni, 8 Mesi fa Karma: 30  
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
 
http://maryindelicato.wix.com/fotomary

canon 6d+canon 7d+ canon40d+24/70 tamromn-17-55 canon +350d+ 1.8 canon 70-300- fish 8mm-
my gallery
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
Vai all'inizio pagina Rispondi al messaggio
Powered by FireBoardscarica gli ultimi messaggi sul tuo computer!

Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png