ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
ACAF Forum
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
quaderni di cultura fotografica (1 in linea) (1) Visitatore
Vai a fine pagina Rispondi al messaggio Preferiti: 0
Discussione: quaderni di cultura fotografica
#5837
PipPap (Utente)
utente platinum
Messaggi: 1122
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Sesso: Maschio Ubicazione: catania Compleanno: 1952-11-11
quaderni di cultura fotografica 12 Anni, 11 Mesi fa Karma: 9  
Quaderni di cultura fotografica

Sempre più mi chiedete di libri dove attingere per sapere qualcosa di più dettagliato circa quel movimento fotografico, quel manifesto artistico, quella corrente di pensiero.
Occorrerebbe avere a disposizione tutti i libri, i cataloghi, le pubblicazioni dove queste enunciazioni d’intenti, e di modi di intendere la fotografia, sono stati depositati, e conseguentemente disporre di una notevole quantità di libri peraltro assai rari e, quindi, costosi.

La libreria Agorà di Torino, con l’omonima casa editrice, ha cercato magnificamente di supplire a queste esigenze pubblicando una serie di quaderni di cultura fotografica progettati “per venire incontro alle esigenze di chi vuole approfondire gli studi di storia e cultura della fotografia, mettendo a disposizione testi di difficile reperibilità o mai tradotti nella nostra lingua”.
Sino ad oggi sono stati pubblicati solo tre quaderni, già di difficile reperimento ma copie sussistono presso la locale libreria catanese Cavallotto, e altre sono disponibili nei siti specializzati e, comunque, presso l’editore a Torino.

1) Curato da Bruno Boveri, il primo volume, edito nel 1997, dal titolo “Gli anni cinquanta, l’America e gli Americani”, riporta, tra gli altri testi, The Fifties. Photographs of America di J. Cancelor; H. Cartier-Bresson, Il momento decisivo; The family of man di J. Green; Aperture anni 50; W. Klein a cura di Westerbeck e Meyerowitz; The Americans di R. Franck:, etc..

2) Nel secondo quaderno l’ottimo Cesare Colombo realizza un’insostituibile antologia di scritti e di riflessioni intorno allo “Sguardo Critico. Cultura e Fotografia in Italia 1943 – 1968”. In questo quaderno, grazie alle trascrizioni dei testi originali vi è compendiato il contributo alla riflessione fotografica fornito dai nostri migliori intellettuali: dai classici Vannucci Zauli, Arcari, Racanicchi, Settimelli fino a Gillo Dorfles, Gilardi, Crocenzi, Zavattini. Preziosi sono, inoltre, i testi ritrovati di Chini, Servadio, Turroni, Brandi, nonché la testimonianza dei grandi fotografi da Cavalli a Mollino, a Monti, a Patellani, Donzelli, Casiraghi.

3) Il terzo quaderno ci permette di penetrare nel mondo fotografico di “Documenti e Finzioni – Le mostre americane negli anni sessanta e settanta. Istituzioni e curatori protagonisti tra East e West Coast.” Il volume curato da Maria A, Pellizzari è finalmente l’occasione di avere a disposizione i testi famosi di Szarkowski, di Lyons, nonché le introduzioni ed i saggi sulle mostre più importanti, sulle riflessioni provocate dalla pratica fotografica, sui nuovi confini della medesima nel tracciare il concetto e l’esperienza del nuovo paesaggio, del corpo, della manipolazione, delle nuove linee di confine.

Indispensabili, a mio avviso, per ogni biblioteca fotografica degna di questo nome ed accessibili a tutte le tasche.
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
 
Ultima Modifica: 2011/06/27 09:29 Da PipPap.
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
Vai all'inizio pagina Rispondi al messaggio
Powered by FireBoardscarica gli ultimi messaggi sul tuo computer!

Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png