ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
ACAF Forum
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
Storia fotografica della Camera dei Deputati (1 in linea) (1) Visitatore
Vai a fine pagina Rispondi al messaggio Preferiti: 0
Discussione: Storia fotografica della Camera dei Deputati
#5183
PipPap (Utente)
utente platinum
Messaggi: 1122
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Sesso: Maschio Ubicazione: catania Compleanno: 1952-11-11
Storia fotografica della Camera dei Deputati 13 Anni, 3 Mesi fa Karma: 9  
La Camera dei Deputati a Montecitorio - Storia Fotografica, Alinari Sole24Ore edizioni.


Da oggi, 12 febbraio c.a. è disponibile in edicola, ad € 12.90, l'ottimo volume in epigrafe.
Trattasi di una preziosa antologia fotografica composta con immagini fornite dai più qualificati archivi e agenzie italiane, e che intende proporre, con dovizia ed attenzione storica, l'immagine di questo luogo, edificio o istituzione (fate voi) tanto importante per la storia della nostra nazione.
Il libro è promosso dalla Fondazione della Camera dei Deputati (firmato quindi da Fausto Bertinotti), edito da Alinari (una garanzia assoluta in qualità di stampa e proposta fotografica) e curato da Gabriele Autilia (uno dei pochi storici che sanno sondare e utilizzare il documento fotografico). Lo accompagnano un saggio di Pietro Melograni ed i preziosi contributi di Filippo Ceccarelli, Gabriele De Luna, Tullio De Mauro, Miriam Mafai, Mario Pacelli e Paolo Portoghesi.
La ricognizione e la ricostruzione delle vicende dell'edificio e di quel che simboleggia è davvero ben curata e restituita in maniera egregia sotto il profilo informativo utilizzando lo specifico fotografico con sapienza e duttilità: vi si alternano momenti di collezionismo fotografico, con note doumentative assai rare e sequenze reportagistiche con gallerie di ritratti di raffinati studi fotografici.
Personalmente lo ritengo un libro assai ben fatto che può benissimo indicare un percorso di rivisitazione fotografica anche per altri "topoi" istituzionali afffinchè se ne capisca non solo la persistenza dellle pietre (e quindi il tempo) con le quali sono stati costruiti ma anche le speranze (anche quelle sbagliate) che l'hanno abitato.
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
 
Ultima Modifica: 2011/02/12 17:23 Da PipPap.
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
Vai all'inizio pagina Rispondi al messaggio
Powered by FireBoardscarica gli ultimi messaggi sul tuo computer!

Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png