ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
ACAF Forum
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
Bordieu e le letture di portfolio (1 in linea) (1) Visitatore
Vai a fine pagina Rispondi al messaggio Preferiti: 0
Discussione: Bordieu e le letture di portfolio
#7922
PipPap (Utente)
utente platinum
Messaggi: 1122
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Sesso: Maschio Ubicazione: catania Compleanno: 1952-11-11
Bordieu e le letture di portfolio 10 Anni, 11 Mesi fa Karma: 9  
La recente esperienza nella qualità di "lettore" al Meeting dell'Etna organizzato dal G.F. Le Gru di Valverde e l'altra esperienza maturata in quel di Trapani in occasione del Trapani Photo, organizzato dagli amici de "I colori della vita", mi ha permesso di svolgere, per adesso tra me e me, qualche considerazione in merito alla natura degli elaborati proposti, delle capacità dei fotografi, del gradimento della lettura, e, cosa assai importante, del contatto umano tra persone che amano la medesima creatura ovvero l'immagine fotografica.
In questa sede, in forma confidenziale, vi porgo le mie considerazioni sulla scorta di quanto ci insegnò il compianto sociologo francese, e sull'insegnamento del sociologo e fotografo Enzo Carli (maestro di molti di noi).
Devo premettere che i club promotori di queste due manifestazioni sono aderenti alla F.I.A.F. e, pur nell'assoluto rispetto delle libertà di forma e di contenuto, danno per scontata ed acquisita la conoscenza di definizioni e postulati che trovano ampia e giustificata esplicazione nelle manifestazioni nazionali. Comunque, nella circostanza, la presenza di personalità estranee (v. Mormorio, Di Miceli, Clienti) in ogni caso ha assicurato una democratica varietà di indirizzi e metodologie di valutazione.
Ciò premesso vado ad analizzare il "cosa" si sia voluto rappresentare tramite il portfolio:
da un punto di vista tematico-quantitativo, il soggetto più ricorrente è stato il viaggio, o la vacanza vissuta nel territorio; poi la riflessione sulle stagioni del paesaggio e, di riflesso, della nostra esistenza; quindi la denuncia sociale insieme all'impegno che ne consegue; mi è piaciuto assai (ripeto trattasi di una nota personale) la ricerca intorno al sacro e, con essa, il recupero di qualcosa che abbiamo vissuto ma non abbiamo potuto rappresentare ed ancora, il resoconto, discreto quanto pudico, di momenti drammatici o esistenzialmente difficili.
Mi sono trovato davanti a lavori fotografici capaci di indagare il fenomeno violenza sulle donne, o difficoltà dell'integrazione etnica, oppure quella sottile linea di demarcazione tra il buio e la luce magari dopo una terapia, una disintossicazione, una redenzione.
Poi, come sempre, feste religiose, antichi mestieri, mercati, riporti di sedute o di esercitazioni fotografiche.
Ciò nonostante, i temi sopracennati appaiono orgogliosamente ambiziosi e, per taluni versi, assai originali ed attuali: la ricerca tematica si fa più personale e la poetica assai intima anche quando, ad esempio, non si pensa di rappresentare una poesia o una canzone.
Ma andiamo al "come" si rappresenta,
Trattandosi di portfolio scorgo sempre la caduta nella ripetizione dell'immagine selezionata e, pertanto, la perdita di sintesi e sobrietà; lo scarso utilizzo del linguaggio retorico, in particolar modo la metafora, la similitudine, il contrasto, e anche l'assenza di ricerca di emblematicità.
Non penso che ci sia una colpa o una responsabilità dei fotografi, troppo spesso preoccupati di rispettare le regole grammaticali della fotografia ma assai meno le potenziali risorse espressive: manca loro il confronto, ed anche un certo apprendimento, spesso condotto da autodidatti.
E vengo al punto: le persone continuano a presentare i loro sempre onestissimi elaborati senza voler cercare un incontro, una relazione ma puntano al successo.
Per carità, non avrei niente da dissentire: perdono qualcosa dallo scambio mancato ma almeno hanno le idee chiare.
Ma siccome le pedane di lettura sono delle occasioni rare nel Meridione d'Italia per crescere e maturare, mi corre l'obbligo di ribadire la necessità di attenzionare quei lavori che sono espressione di gruppi o di singoli che sono arrivati alla rappresentazione solo dopo una forte riflessione fondata su un valido progetto di documentare, narrare o fare arte.
Non è un caso che Montanari e le sue "Cinque terre" alluvionate, secondo classificato l'anno passato, abbia raggiunto ulteriori consensi e riconoscimenti in campo nazionale; si era in presenza di un modo personalissimo ed assai sentito di fare reportage e memoria.
Ricordate la bella proposta tutta femminile e femminista delle ragazze palermitane dell'Imago dell'anno passato?
Anche i vincitori di quest'anno hanno rivelato un modo di proporsi come fotografi che poggia, singolarmente e come gruppo, su un percorso maturato lungo il corso dell'anno ed esistenzialmente sfociato in una proposta visiva dove il paesaggio si confronta col sentimento personale e collettivo.
Per tornare a Bordieu: siamo di fronte ad occasioni di crescita e di confronto che aspettano il nostro sguardo.
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
 
Ultima Modifica: 2013/06/15 11:12 Da PipPap.
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
Vai all'inizio pagina Rispondi al messaggio
Powered by FireBoardscarica gli ultimi messaggi sul tuo computer!

Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png

  

Login utenti






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Ultim'ora..dal forum

Re:buon natale acaf
PipPap 23-12-22 12:03
buon natale acaf
PipPap 23-12-22 08:53
Paolo Ferrrari: fotografo al quadrato
PipPap 07-12-22 16:52
Un nuovo libro di tiziana Sparacino
PipPap 05-12-22 09:28
Antonio Pignato: una speranza, una conferma
PipPap 30-11-22 09:28
la lettura "babba"
PipPap 16-11-22 09:27
Miriam Scalisi ed i suoi angeli caduti
PipPap 09-11-22 11:04
Una storia del ritratto:Prodger - Einaudi
PipPap 31-10-22 18:44
Re:inauguriamo anno sociale con TonyGentile
mary 19-10-22 14:39
inauguriamo anno sociale con TonyGentile
PipPap 19-10-22 11:13