ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
ACAF Forum
Benvenuto/a, Ospite
Prego Accedi o Registrati.    Password dimenticata?
USCITA FOTOGRAFICA CALASCIBETTA (1 in linea) (1) Visitatore
Vai a fine pagina Rispondi al messaggio Preferiti: 0
Discussione: USCITA FOTOGRAFICA CALASCIBETTA
#9617
flicandro (Admin)
Admin
Messaggi: 204
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Francesco Licandro Photo Gallery Compleanno: 1976-02-16
USCITA FOTOGRAFICA CALASCIBETTA 8 Anni fa Karma: 0  

- Partenza dalla stazione di rifornimento “Gelso bianco” ore 7.15
- Arrivo a Calascibetta previsto per le 8.30
L’uscita fotografica si dividerà in due momenti: nella prima parte della mattinata verrà visitato il paese ed i principali monumenti mentre nella seconda parte si andrà a visitare necropoli di Realmese.
- Rientro è libero

Note storiche
Calascibetta, dall’arabo Qalat-sciabat che significa “castello sulla vetta”, nasce nel 1602 per volontà del conte Ruggiero d’Altavilla, che qui fece erigere un castello fortificato che potesse essere sfruttato come base difensiva grazie anche alla favorevole posizione geografica.

Il santo patrono è san Pietro Apostolo, intestatario insieme alla Vergine Assunta della Chiesa Madre, il cui nucleo originario risale al XIV secolo. Data la veneranda età, l’edificio sacro ha subito vari rimaneggiamenti nel corso del tempo, al punto da alterarne l’aspetto originario: la facciata principale, ad esempio, presenta decorazioni risalenti al Cinquecento. Vari i tesori custoditi al suo interno: dal Coro ligneo finemente intagliato al fonte battesimale cinquecentesco, nonché un prezioso reliquario. Molti i frutti di architettura religiosa presenti a Calascibetta a anche di una certa antichità: dalla Chiesa di s. Antonio Abate risalente al XVII secolo alla Chiesa dei Cappuccini, inaugurata nel 1589 e contente l’Adorazione dei Magi di Filippo Palladini del 1610.
Sulla piazza principale Umberto I si staglia la centralissima Chiesa di Maria ss. del Carmelo, costruita nel 1771 dai Carmelitani e dotata di tre navate. Concludiamo l’excursus religioso citando la Chiesa di Maria ss. del Buonriposo, sita a circa tre km dal centro cittadino nella contrada che da essa trae il nome, e sede di una fortissima devozione popolare.

Calascibetta è anche uno dei principali bacini archeologici della Sicilia centrale. Qui infatti gli uomini hanno vissuto da età molto antiche. Le condizioni geomorfologiche e ambientali del territorio xibetano hanno infatti favorito la vita nelle grotte, e spesso l’accavallarsi di diversi utenti, da genti vissute tremila anni fa ai bizantini, rendono spesso difficile la lettura diacronica dell’abitato. Molto importante è anche la necropoli di Realmese, che presenta tombe a grotticella artificiale che coprono un arco di tempo dal IX al VII secolo a.C. Questa tipologia funeraria è tipica della Sicilia e qui ce ne offre oltre trecento esempi che spesso variano nella configurazione morfologica delle tombe. Ma unico nel suo genere è senza dubbio l’abitato rupestre di vallone Canalotto. Qui l’occupazione bizantina, protrattasi dal VI al IX secolo d.C. ha sfruttato gli aggrottati del vallone, che affondando nell’arenaria per oltre trenta metri hanno consentito la stabile dimora dell’uomo. Il carattere peculiare dell’abitato rupestre consiste nel fatto che ad essere preminenti sono qui gli ambienti a carattere religioso, rispetto a quelli di carattere civile, come di solito accade nelle comunità che hanno eletto ad abitazione simili condizioni ambientali.
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
#9619
flicandro (Admin)
Admin
Messaggi: 204
graphgraph
Utente non in linea Clicca qui per vedere il profilo di questo utente
Francesco Licandro Photo Gallery Compleanno: 1976-02-16
Re:USCITA FOTOGRAFICA CALASCIBETTA 8 Anni fa Karma: 0  
 
Riporta a un moderatore   Loggato Loggato  
  Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
Vai all'inizio pagina Rispondi al messaggio
Powered by FireBoardscarica gli ultimi messaggi sul tuo computer!

Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png

  

Login utenti






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Ultim'ora..dal forum

Re:buon natale acaf
PipPap 23-12-22 12:03
buon natale acaf
PipPap 23-12-22 08:53
Paolo Ferrrari: fotografo al quadrato
PipPap 07-12-22 16:52
Un nuovo libro di tiziana Sparacino
PipPap 05-12-22 09:28
Antonio Pignato: una speranza, una conferma
PipPap 30-11-22 09:28
la lettura "babba"
PipPap 16-11-22 09:27
Miriam Scalisi ed i suoi angeli caduti
PipPap 09-11-22 11:04
Una storia del ritratto:Prodger - Einaudi
PipPap 31-10-22 18:44
Re:inauguriamo anno sociale con TonyGentile
mary 19-10-22 14:39
inauguriamo anno sociale con TonyGentile
PipPap 19-10-22 11:13