ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
Homepage
Mese Precedente Giorno Precedente Giorno Successivo Mese Successivo
Ordina per Anno Ordina per Mese Ordina per Settimana Vedi Oggi Cerca Vai ad un mese specifico
Fabrizio Frixa:Continente Mediterraneo, caleidoscopio di vita marina Stampa
Visite : 3236

serata con ospite:FABRIZIO FRIXA

CONTINENTE MEDITERRANEO
Caleidoscopio di vita marina

Fabrizio FRIXA, attraverso le oltre cinquanta splendide fotografie colore che compongono la mostra, ci restituisce in
immagini meravigliosi e fantasmagorici esempi della fauna e della flora che popolano le acque del Mediterraneo.
La storia stessa di questo mare tra le terre, – quel Mediterraneo che, come affermato dal filosofo e sociologo Edgar
MORIN "è stato l'origine di tutto" – è fatta tanto di scambi, incontri e contaminazioni come di guerre e tragedie.
Ancora, lo storico francese Fernand BRAUDEL ricorda che nel Mediterraneo – l’antico mare nostrum romano – si
trovano non uno ma dieci, cento Mediterranei e lo stesso può dirsi per le terre che bagna e comunque, non possiamo
dimenticare che “siamo sempre nel Mediterraneo” dove, per millenni, le navi dei popoli dalle culture più varie hanno
navigato rendendolo un crocevia di civiltà. Un mare, questo Mediterraneo, che ha sempre unito e mai separato.
Lo scrittore Metvejevic PREDRAG, nel suo libro Mediterraneo. Un nuovo breviario, evidenzia come e quanto
"l'estensione dello spazio, la peculiarità del paesaggio, la compattezza d'assieme creano l'impressione che il
Mediterraneo sia ad un tempo un mondo a sé e il centro del mondo: un mare circondato da terre, una terra bagnata
dal mare”, un mare che, ricco della sua variegata biologia marina, potremmo definire un tutt’uno con la multiforme
varietà della vita terrestre che anima le terre che bagna, un mare che è un continente capace di testimoniare ed
esprimere un comune linguaggio fondato sulla singolare mescolanza dei principi di misura, ordine e armonia, gli
stessi che da sempre hanno governato e regolato il rapporto tra le civiltà, la terra e il mare su presupposti che la
società contemporanea sembra stia lentamente perdendo assieme al dialogo tra i popoli guadagnando, di contro, un
degrado diffuso dell’ambiente che la ospita.
Alle parole di Fabrizio FRIXA che accompagnano il visitatore: “Il Mediterraneo è un mare splendido, e la notevole
varietà di specie, in esso presenti, ha fatto nascere la mia passione per l’osservazione e la fotografia degli organismi
marini” e, soprattutto, alla visione delle sue fotografie realizzate nei fondali del Mediterraneo – privilegiando con una
particolare attenzione le riserve e i parchi naturalistici istituiti in questi ultimi anni – affidiamo un insegnamento che,
come uno scritto in bottiglia lanciato tra i flutti, è un messaggio che presto o tardi arriva a chi vuole e sa ascoltare:
“Per quanto sia sempre più numerosa la divulgazione di documentari che mostrano la straordinaria bellezza delle
profondità marine, non vi è ancora la necessaria consapevolezza di quanto questo mondo fantastico e ricco di vita,
sia, allo stesso tempo, estremamente fragile. La speranza che le mie immagini possano sensibilizzare e rendere
partecipi a contribuire a far rispettare l’ambiente subacqueo, mi offre l’occasione per ringraziare quanti, con spirito
ecologista, hanno permesso, in questi anni, il moltiplicarsi delle riserve marine in tutto il mondo”.

“Tutto, laggiù, è armonia e bellezza, lusso, calma e voluttà”, Charles BAUDELAIRE.
                                                                                                   Sebastiano FAVITTA, Attilio GERBINO



Fabrizio FRIXA (Catania, 1965)
Il fotografo coltiva, fin da ragazzo da autodidatta, l’interesse per il "continente mare". Il suo percorso di conoscenza
del mondo sommerso si rivela lungo e complesso per arrivare al 1993 quando, dopo il conseguimento del brevetto di
sommozzatore, entra nello staff della Scuola Sommozzatori di Catania con cui avvia un'intensa attività in ambito
didattico conclusasi nel 2001 per potersi dedicare esclusivamente alla fotografia subacquea.
Dal 1994 diventa socio attivo del G.R.O. Sub – Gruppo Ricercatori Operatori Subacquei di Catania – all’interno del
quale si specializza in reportage sportivo e fotografia naturalistica, con particolare attenzione al mondo sommerso.
Nel 1997 vince il Campionato Italiano Fotografia Subacquea per Società, in estemporanea, svoltosi a Villasimius in
Sardegna. Nello stesso anno entra nell’A.N.A.F. – Associazione Nazionale Arti Fotografiche – partecipando
assiduamente a manifestazioni e concorsi, locali e nazionali, e ottenendo una nutrita serie di riconoscimenti dal
mondo fotoamatoriale. Fotografa con buoni risultati e consensi di critica, indifferentemente a colori e in bianconero
anche se privilegia quest'ultima tecnica,.
Dal 1994 partecipa all’attività agonistica della FIPSAS, specialità Safarifotosub categoria sportiva – in apnea –.
Nel 1999 partecipa ad un corso di “Lettura dell’immagine", tenuto dal prof. Enzo CARLI.
Tiene corsi di fotografia subacquea, nell’ambito delle attività didattiche svolte dal G.R.O. Sub CT.
Dal 2003, dopo aver seguito un corso federale, svolge il ruolo di giurato nelle gare selettive di fotografia subacquea,
valide per l’ammissione al Campionato Italiano.
Nel 2006 vince il 1° Premio, nella Sezione Fotografia Subacquea, al Solunto Festival – 1°Festival Internazionale di
Cinema e Fotografia del Mare di Santa Flavia, Palermo –.
Sue immagini fanno parte dell’archivio fotografico di Biologia Marina, Facoltà di Scienze dell’Università di Catania.
Alcune sue foto sono in mostra presso la sezione di fotografia subacquea del MUSEF – Museo della Fotografia
Storica e Contemporanea di Caltagirone – mentre altre sono pubblicate su: Fotosub, Taormina Magazine, Sikania,
Notiziario ANAF, Print Flash, La Sicilia Ricercata, Atmosphere, Mondo Sommerso, Il Subacqueo,
Dermatologia acquatica (Editore. Sprinter) e National Geographic.
Collabora alle attività istituzionali di comunicazione dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi di Acitrezza, Catania e
con l’agenzia di produzione foto e video Obbiettivo Natura con sede a Catania.
Per anni ha utilizzato apparecchiature analogiche Canon EOS in custodia Nimar.
Recentemente fotografa con fotocamera reflex digitale Nikon D90, in custodia modificata Underwave.

paramuricea-clavata.jpg

 
  

Indietro

JEvents v1.4.3 SVN   Copyright © 2006-2007


Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png

  

Login utenti






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Ultim'ora..dal forum

Re:buon natale acaf
PipPap 23-12-22 12:03
buon natale acaf
PipPap 23-12-22 08:53
Paolo Ferrrari: fotografo al quadrato
PipPap 07-12-22 16:52
Un nuovo libro di tiziana Sparacino
PipPap 05-12-22 09:28
Antonio Pignato: una speranza, una conferma
PipPap 30-11-22 09:28
la lettura "babba"
PipPap 16-11-22 09:27
Miriam Scalisi ed i suoi angeli caduti
PipPap 09-11-22 11:04
Una storia del ritratto:Prodger - Einaudi
PipPap 31-10-22 18:44
Re:inauguriamo anno sociale con TonyGentile
mary 19-10-22 14:39
inauguriamo anno sociale con TonyGentile
PipPap 19-10-22 11:13