Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/cm/include/debugger.inc.php on line 112

Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/includes/joomla.php on line 836

Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/administrator/components/com_joomfish/joomfish.class.php on line 208

Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/administrator/components/com_joomfish/joomfish.class.php on line 217
ACAF - Últimos comentarios/Universi paralleli.

ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
Preme para ver a foto ampliada
Universi paralleli.
Pensieri_StanchiBW2rid.jpg Biciclette_DSC_6334rid.jpg Biciclette_DSC_6334rid.jpg DSC_5656BWrid.jpg
pulux23  [23 de Mar do 2011 ás 11:32 ]
Bene bene Emanuele.... Quest'immagine mi piace e non poco... La divisione delle masse ben gestito, il lato dx occupato da un soggetto mosso mentre sulla sx più alleggerita da soggetti che poi conducono l'occhio delicatamente sulla vetrina... Ottimo anche il bn... Ciaooo
Caristofane  [23 de Mar do 2011 ás 11:44 ]
Lieto che ti piaccia. Grazie, Emanuele.
alb.o  [25 de Mar do 2011 ás 10:34 ]
Ottima Emanuele, piace molto anche a me, complimenti! Su questo genere io e Lucia abbiamo una visione leggermente diversa.Provo a spiegarmi, magari Lucia passerà x confermare o smentire! Per Lucia la street è momento rapido, puro istinto e colpo d'occhio... non necessità di rigore compositivo. Anch'io sposo questa teoria ed in linea di massima sono d'accordo, ma mi rendo conto però che in alcuni casi (come questo e non solo) esistono margini per una più attenta distribuzione all'interno del fotogramma...Chiaramente lo dico perchè capita spesso anche a me di cimentarmi in street e ritengo non sia sempre impossibile far maggior attenzione (spesso tornato a casa mi dico:"acc...avrei potuto...")Andiamo al punto sul tuo scatto...o su scatti di situazioni simili: in questa situazione, seppur in pochi secondi sarebbe stato a mio avviso possibile non tagliare i piedi dei soggetti in secondo piano a vantaggio anche di una più chiara lettura della bici! X me la foto ne avrebbe guafdagnato! Ciao Alberto
Caristofane  [25 de Mar do 2011 ás 03:42 ]
Sono d'accordo, si poteva fare di meglio. In particolare e' il portone sulla destra che non mi piace molto, se devo essere sincero. Quello che invece mi ha colpito è stato il fatto che in quell'istante si è concretizzata sotto i miei occhi una curiosa corrispondenza quasi speculare tra ciò che era stato composto in vetrina e ciò che viveva nella strada li davanti. Due universi paralleli appunto. Da dove mi trovavo ho alzato la macchina e scattato al volo. Questo è il risultato. Grazie per l'attenzione, Emanuele.
alb.o  [25 de Mar do 2011 ás 05:28 ]
uh! hai ragione non ci avevo fatto caso... bel colpo! decisamente un bel colpo... ma hai già fatto un crop mi pare, hai ovviamente tagliato in alto immagino!
Francesco  [25 de Mar do 2011 ás 07:04 ]
Come al solito io esco fuori dal coro, vorrei capire nel modo convincente cosa ha di affascinante questo scatto ne sarei grato per guadagnare esperienzaperchè con il mio modo di vedere ripeto il mio singolo modo questa è una foto assai sbagliata anche per quello che ha spegato giustamente alberto nel mozzare i piedi e tanti elementi compositivi non esatti
Non mi descrive un avvenimento o altro è uno scatto dove di distingue un mosso non vedo sensazionalità ma rispetto lo scatto perchè l'autore ha messo del suo e soggettivamente se piace a lui è da rispettarlo ma io fotograficamente e di documentario non mi fà vedere assolutamente nulla d'interessante
cordiali saluti
Caristofane  [25 de Mar do 2011 ás 08:59 ]
La fotografia, le arti figurative in genere, si esprimono spesso per simboli. La simbologia non offre concetti precisi, ma agisce come uno specchio che riflette il livello di coscienza dell'osservatore. Un semplice esempio di ciò può essere la croce: strumento di tortura, simbolo di redenzione o un semplice segno più ... Ce ne sarebbero molte altre. Così di fronte all'immagine non esiste un'interpretazione univoca. Per alcuni può essere meravigliosa ad altri può lasciare indifferenti. Soprattutto se si tratta di immagini concettuali. Non so se ti ho risposto pienamente, ma se ne può parlare. Grazie comunque per il tuo intervento. Saluti, Emanuele.
Francesco  [25 de Mar do 2011 ás 09:18 ]
Ti sei spiegato abbastanza bene ma ancora io vorrei capire in modo molto terra terra la signora Maria che guarda questa foto secondo te cosa ne tira fuori? chi osserva di queste composizioni su 10 persone quanti pensi che ci ragionano sopra in quale percentuale ricevono il messaggio pensato dall'autore? io credo che è come una lotteria o un gratta e vinci andare a scopripre quello che l'autore vuole dira
perdonami per il mio modo di scrivere non sono di alti livelli. mettimo il caso chè l'autore vuole trasmettere dei cavoli mettiamo il caso e chi nella foto celata senza alcun messaggio come io ripeeto io non vedo in questa io invece dei cavoli ricevo fichi che cosa ho ricevuto una mia scarsa ricezione o altrimenti un messaggio nascosto e leggibile solo da chi lo ha pensato?
Purtroppo io fotografo quello che lo spettatore vuole vedere cioè un paesaggio con i suoi colori e angoli da scoprire un fiore dove alcuni dettagli non sono mai stati scoperti, una candid di espressioni forse inripetibili un evento difficile da rivedere altrimenti un ritratto di un caratteristico soggetto un sole che scoppia di colori che cambiano di attimo appena il nuovo giorno affaccia .Questa è la mia fotografia.
certamente è un mio difetto ma credo che dentro a una composizione chiare sia alla portata di tutti per la lettura ed il significato
alcune foto li qualifico come assegni da scambiare solo nelle banche di appartenenza e non trasferibili .
Credo di essere stato chiaro nel mio pensiero
Saluti
Caristofane  [25 de Mar do 2011 ás 11:12 ]
Caro Francesco, capisco benissimo il tuo modo di vedere. Credimi non è snobbismo il mio. Sono sol due generi diversi. Due modi diversi di utilizzare lo stesso mezzo, quello fotografico. Io per primo ritengo che la foto di un sorriso di mio figlio, sia per me più di valore di mille altre foto che ho realizzato, proprio per i valori affettivi che incorpora. Ma la stessa foto postata sul forum potrebbe non avere senso se non risponde a particolari canoni tecnico artistici. La foto descrittiva, come dici tu, sia essa di paesaggio o di street risponde ad altri canoni ancora. Descrive qualcosa. Nel caso della street o del fotogiornalismo spesso si passa anche sopra ad eventuali imperfezioni stilistiche proprio per la centralità del messaggio descrittivo rispetto a quello tecnico-estetico. Nella foto concettuale si cerca di andare oltre il mero aspetto descrittivo e si passa su un piano emozionale o concettuale appunto. Talora, non è il caso di questa foto, si trapassa nello sperimentale. Non ho la pretesa che piaccia a tutti. Come hai potuto vedere mi spiace spaziare tra vari generi. Ognuno ha i suoi sostenitori ed i suoi detrattori, ciascuno secondo i propri gusti e la propria sensibilità. Tornando alla signora Maria, se essa riceve fichi per cavoli, ben venga (a me poi i fichi piacciono pure di più!). Vuol dire che ne ha esplorato i contenuti e raccolto una impressione personale. Chissà forse più corretta!
Non mi sono offeso del tuo mancato apprezzamento, sicuramente non era mia intenzione offendere te. Sperando che anche la signora Maria sia adesso soddisfatta della mia risposta, Ti invio i miei più sereni saluti e spero, in futuro, di postare qualcosa che sia anche di tuo gradimento. Emanuele.

È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!
Edward Weston


Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png