Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/cm/include/debugger.inc.php on line 112

Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/includes/joomla.php on line 836

Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/administrator/components/com_joomfish/joomfish.class.php on line 208

Notice: Undefined offset: 8192 in /web/htdocs/www.acaf.it/home/new/administrator/components/com_joomfish/joomfish.class.php on line 217
ACAF - Emotive/Silenzio...

ACAF - Associazione Catanese Amatori Fotografia

 
  • Decrease font size
  • Default font size
  • Increase font size
Clicca per l'immagine full size
Silenzio...
Cretto di Burri - Gibellina (TP) - 2009
DSC_7252.jpg DSC_7372_copia.jpg DSC_7554.jpg DSC_7607-1.jpg
Licia  [Ago 19, 2009 at 09:35 ]
Ciao, scusa la mia ignoranza ma cos'è? Non riesco a distinguere le forme. Mi fa pensare molto alla veduta di Niépce ciao
Barbera  [Ago 22, 2009 at 06:56 ]
beh , in effetti tra controluce e sfocato si coglie poco l' essenza di ciò che stai fotografando, chi non lo conosce non lo capirà mai da questa foto... già la land-art stenta a decollare di per sè...
bluehat07  [Ago 23, 2009 at 04:33 ]
Allora per fortuna che nella descrizione l'ho messo dov'è stata scattata! grazie per i commenti...chi è appassionato di architettura riconosce facilmente questo luogo, ma la fotografia si rivolge a chiunque, quindi, la prossima volta vedrò d'essere più "chiara", grazie ancora:D
Licia  [Ago 23, 2009 at 06:50 ]
Io non sono appassionata di architettura per cui non riconosco "facilmente" questo luogo. Dal titolo poi, almeno che non faccio una ricerca su wikipedia e simili, non penso di capirlo ugualmente, indi per cui penso che la didascalia dovrebbe servire ad esplicare il contenuto, soprattutto, quando non è facilmente riconoscibile. Continuo a non capire cos'è, ma mi arrangerò a capirlo da sola! Ciao
bluehat07  [Ago 23, 2009 at 08:15 ]
Il centro storico di Gibellina venne distrutto dal sisma del 15/01/1968, che provocò 1150 vittime, 98.000 senzatetto e sei paesi distrutti nella valle del Belice. Su queste macerie Alberto Burri ha realizzato il Grande Cretto. L'opera consta di un'enorme colata di cemento bianco che compatta i dodici ettari di macerie del centro storico di Gibellina. Il progetto fu avviato nel 1984 e terminato 5 anni dopo. Le macerie furono distrutte grazie all'intervento dell'esercito; raccolte con bulldozer, compattate e tenute insieme da reti metalliche si colò il cemento. Ogni fenditura è larga 2-3 metri, mentre i blocchi sono alti 1,60 m circa. Il tracciato dei blocchi e delle fenditure ricalca in buona parte l'impianto urbanistico, con le strade e gli isolati.L'opera come arte ambientale, si può leggere a chilometri di distanza con un effetto quasi pittorico;l'opera come spazio percorribile, ad altezza d'uomo, un vasto labirinto aperto che diviene un percorso di smarrimento e riflessione sulla nozione stessa di perdita.


Social network

Segui l'ACAF

instagram.png fb-art.png twitter-logo.png
youtube-128.png