|
Perché fotografiamo? 13 Anni, 11 Mesi fa
|
Karma: 2
|
Cosa ci spinge a impugnare un oggetto complesso come una macchina fotografica, a guardare attraverso un mirino una realtà complessa, mobile, in continua variazione, piena di suoni, odori e sapori e trasformarla in un’immagine ferma, muta, insapore ed inodore?
Perché una foto e non un filmino, ad esempio? Peraltro spesso tecnicamente più semplice.
Molte sono le risposte: una fotografia è più semplice e immediata da conservare e da mostrare, all’occasione. Una fotografia è un ricordo di ciò che abbiamo visto. Di un viaggio, di un luogo, di un momento divertente o di uno triste, di un amore, di un figlio, di una madre o di un padre… Una foto ferma il tempo: ci mostra un istante irripetibile e lo fa per lunghissimo tempo (a volte anche quando non vorremmo più). Un’immagine può dire ciò che a volte non si riesce con le parole. Una foto può essere una forma d’arte e solleticare il nostro ego o fare felice chi la guarda Una fotografia può costituire una documentazione storica, politica, naturalistica, affettiva, legale, medica o scientifica (ci credo solo se lo vedo), anche se oggi … può essere anche finzione, bugia, satira, insulto, condanna. Può essere fantasia, eros, pornografia, dolcezza o violenza. Insomma ci sono migliaia di motivi per cui ogni giorno qualcono alza una macchina fotografica e scatta, se no non si spiegherebbero le migliaia di apparecchi venduti o i milioni d’immagini che vengono prodotte.
Qualunque sia il motivo per cui lo si fa è sempre una buona ragione.
E voi, perché fotografate?
|
|
|
|
|
E\' un\'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con la testa e con il cuore.
Henri Cartier-Bresson
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Andreas Feininger
|
|
Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
|
|
Re:Perché fotografiamo? 13 Anni, 11 Mesi fa
|
Karma: 30
|
per tutto quello che hai ben descritto e motivato tu......mi rilassa...mi fa vedere il mondo con ki diversi.....mi fa evadere dalla routine....mi ricarica.......mi piace ( almeno cerco di farlo) catturare le emozioni e soprattutto nei ritratti l'anima dei sogggetti....far emergere dai loro volti anche un po del loro io...non sempre ci riesco...ma quando ci riesco sono davvero felice...
|
|
|
|
|
|
|
Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
|
|
Re:Perché fotografiamo? 13 Anni, 11 Mesi fa
|
Karma: 0
|
aggiungo questa frase :.... ‎"Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. E' come se mi fossi dimenticato di svegliarmi." (Richard Avedon)
Ciao
|
|
|
|
|
Walter Falzolgher
|
|
Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
|
|
Re:Perché fotografiamo? 13 Anni, 11 Mesi fa
|
Karma: 2
|
Ok, ma la mia domanda era e resta: perché fotografate?
Per giustificare a voi stessi o a qualcun altro i ... Mila euro spesi per la nuova macchina o per un fuoco creativo interno che vi spinge a esplorare le possibilità di questo mezzo o perché, come dice Mary, vi rilassa o perché sentite che è l'unico modo in cui riuscite a esprimere veramente voi stessi o...
Coraggio!
|
|
|
|
|
E\' un\'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con la testa e con il cuore.
Henri Cartier-Bresson
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Andreas Feininger
|
|
Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
|
|
Re:Perché fotografiamo? 13 Anni, 11 Mesi fa
|
Karma: 9
|
Provo a dare una risposta ad un'opportuna e necessaria domanda.
E nel mentre mi accingo a darla, in tutta onestà, devo avvertire della soggettività e della relatività assoluta della stessa.
Quando ero, in un tempo ormai lontano, un adolescente (uno che si prepara a divenire adulto) fotografavo per necessità, quasi per mestiere.
Poi, imparai a guardare, a vedere ed a leggere le fotografie e, grazie a quest'esperienza - ma anche grazie alla scrittura ed alla lettura di tanti altri segni (plastici, sonori etc..) - ho cercato di capire un poco della mia vita e di quella dei miei compagni di avventura e di poesia.
In tanti anni ho provato a dare una, due, tante risposte esaustive ed invitanti, ma, spesso, dopo un certo tempo, mi si sono rivelate solo arguzie, paradossi, frasi da immortalare, vanità od ovvietà e, quindi, con profonda umiltà ho dovuto riconoscere che fotografavo, e continuo a fotografare, per fare nè più e nè meno che qualcosa di "diverso" laddove, in quel diverso, mi recupero l'etimo di diversità che è comune a quello di divertire.
Qui ed adesso, per venire incontro ad una sincera richiesta, riporto la considerazione del mio amico Roberto Zuccalà (grande fotografo) che dichiara di fotografare (ed io con lui) "per imprigionare nella memoria un momento reale che altrimenti si dissolverebbe nel tempo, nonché materializzare l'immagine di una fantasia che altrimenti ........ non vivrebbe mai".
Ancora una bella frase, quindi. Ma, "in cauda venenum", ci aggiungo un "anche" ( è tipico, ahimé, del mondo adulto l'uso di questa congiunzione).
Saluti, Pippo Pappalardo
|
|
|
|
|
Ultima Modifica: 2011/02/17 17:49 Da PipPap.
|
|
Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
|
|
Re:Perché fotografiamo? 13 Anni, 11 Mesi fa
|
Karma: 2
|
Temevo di divenire banale o di essere frainteso, ma avere l'onore di ottenere risposta niente poco di meno che da Pippo Pappalardo (sono ancora nuovo, ma credo di aver capito il cuore poetico dell'ACAF) mi rinfranca. In realtà, ormai sono stato scoperto, la domanda cela la necessitá, se non si vuol rispondere con semplici aforismi o frasi fatte, di mettere a nudo una parte del prorpio io. Principale motivo per cui non è facile rispondere. Pippo lo ha fatto da par suo, con quella vena di delicata malinconia che lo distingue, gettando uno sguardo al passato (sempre personale) e operando uno slancio verso il futuro.
Grazie a tutti quelli che hanno lasciato, o lo vorranno in futuro, un po' di se con una risposta a questa mia impertinente domanda.
|
|
|
|
|
Ultima Modifica: 2011/02/17 15:26 Da Caristofane.
|
|
E\' un\'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con la testa e con il cuore.
Henri Cartier-Bresson
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Andreas Feininger
|
|
Per scrivere in questo Forum è prima necessario registrarsi come utenti di questo sito.
|
|