Contrastiamoci
Se in un’immagine il contrasto misura il grado di lontananza tra il punto (o la zona) più luminoso da quello più scuro, nel vocabolario, lo stesso temine, assume un valore affine ma non proprio uguale ovvero il grado d’impedimento azionato affinché qualcosa non giunga a compimento.
Quindi c’è contrasto, in un disegno a matita, tra la linea forte e incisa segnata dalla matita (zona più scura anche se più luminosa) se la misuriamo sulla sfumatura del chiaroscuro, dalla stessa matita realizzata (anche se non maggiormente luminoso). Ma c’ è contrasto in un segnale qualunque di divieto.
Ma c’è altro ancora: la nostra Elisa potrebbe introdurci sul concetto di luminosità e di contrasto in quell’esperienza caleidoscopica che è il trucco femminile laddove l’accostamento delle tinte è correlato con la qualità cromatica del tessuto della nostra pelle, ma anche con connotazioni che interessano l’intensità, la sfumatura, il richiamo, l’ombra, l’invenzione.
Più banalmente possiamo regolarci sulle indicazioni presenti in qualunque telecomando e verificare quel che succede premendo il pulsante “contrasto”.
Ma cominciamo a sbizzarrirci e riflettiamo, ad esempio, che il contrasto fra i colori insegue non solo ragioni di luminosità scientifiche ma anche motivazioni storiche, o di tradizione: il bianco contrasta con il mero, il rossoblù col rosanero, la contrada del Liocorno con quella del Nicchio, Titti con Silvestro, l’onda con lo scoglio, la luna con il sole, la nuora con la suocera, la croce con la mezzaluna, il bikini col burkini.
Come vedete, spesso, alcuni termini contrastano solo nella nostra fantasia, altri contrastano anche fuori da quella.
Le regole del contrasto, quindi, appartengono alla natura delle cose ma anche alla relazione culturale che con esse intratteniamo: l’antipiretico contrasta la febbre, il bicarbonato con l’acidità, l’acqua con la sete, il biondo con il nero, il rasoio con la barba, la cinghia con la nostra pancia.
Dal contrasto nasce l’umorismo perché, spesso si ridicolizzano le differenze o gli scontri.
(alto-basso, magro-obeso, ricordate le pubblicità di Toscani?)
Se è facile trovare i due elementi di contrasto spesso risulta più impegnativo concentrarsi sul simbolo del contrasto o sull’immagine che diviene metafora del contrasto: una trincea, una porta chiusa, una linea di confine, una separazione, un silenzio, una menzogna.
Insomma, ancora una volta, per una migliore intelligenza della tematica del nostro contest il mio rinvio è verso Wikipedia, l’enciclopedia, il dizionario e, poi, guardatevi intorno e ascoltate il mondo.
Già, ascoltarlo, perché ci fu un tempo in cui il termine contrasto indicava un’amorosa composizione musicale.
Se rammentate il testo del canto “Ciuri, ciuri” beh, lì, avete trovato un contrasto gentile assai lontano dal tackle dei calciatori della domenica, contrasto per eccellenza.
|