แแแแคแฃแ แชแแแ > Categorie fotografiche e mostre > Paesaggi/Landscape > Paesaggi a colori |
![]() |
![]() |
![]() |
แคแแแ(แแ)แ 166/395 |
![]() |
![]() |
| |
|
![]() |
||||||
|
||||||
![]() |
|
|||
non m'intendo di fotografia, diciamo simpatizzante, quindi il mio modesto parere รจ dato dalla prima impressione e dalla sensazione che ho provato guardando questa foto, mi ha dato una sensazione di tranquillitร e di pace... vedere questi due alberi secolari distanti l'uno dall'altro, quel pรฒ che serve a non disturbarsi e a permettere loro di crescere autonomamente , in grado di guardarsi e non sentirsi soli in tutto quel deserto che li circonda........bel distacco di colore e bella la prospettiva (almeno per me)......
|
|
|||
Concordo per la sensazione che scaturisce da questa immagine, ma ancora una volta trovo la luce assente!! A giudicare dall'ombra sembra proprio mezzo giorno, il momento peggiore per fotografare paesaggio. Fotografia vuol dire scriver con la luce, ed allora (forse) la luce va seguita ed inseguita! Saluti
|
|
|||
Letteralmente sarร pure come dice Lei, fotografia significa scrivere con la luceโฆโฆletteralmente perรฒ. A mio avviso lo scopo principale della fotografia dovrebbe essere quello di suscitare emozioni attraverso le immagini, non si possono esprimere giudizi solo da un punto di vista tecnico, sarebbe troppo riduttivo... credo che lโinterpretazione di una foto stia, non solo negli occhi di chi la guarda, ma nel chiedersi, guardandola , cosa ha portato lโautore a scattare quellโimmagine, mi piacerebbe capire cosa ha visto in questo paesaggio, apparentemente desolato, tanto da preferirlo ad altri. Questa รจ la curiositร che suscita in me..... quindi....... la luce, lโorario, il colore โฆโฆdiventa tutto relativo.
|
|
|||
Mi permetto di intervenire ancora una volta, anche se non vorrei togliere spazio alla fotografia in questione a cui queste righe dovrebbero essere dedicate. Il Suo ragionamento non fa una grinza e mi trova perfettamente in accordo sul discorso riferito al piano emozionale (sebbene sarei tentato di non eccedere in particolari stati emozionali di trascendenza, mi spiegherรฒ meglio nel proseguo), ma questo mi pare di averlo in qualche modo giร espresso nel mio precedente commento dove ho, senza esitazione alcuna, concordato giร una prima volta con Lei in merito alle sensazioni che questa fotografia trasmette... Detto questo, mi permetto di dissentire con Lei riguardo il significato della parola fotografia. Il FATTO che dal greco fotografia voglia significare "scrivere/disegnare con la luce" non puรฒ essere ricondotto solo ad una carattere semantico! Dal momento che sono anch'io "nuovo" di questo magnifico mondo non posso proprio permettermi di mettere in discussione ciรฒ che e' forse l'unica mia certezza! La luce in fotografia FA la differenza. Inoltre cercare la luce mentre si fotografa non ha nulla a che vedere con la tecnica, della quale io non ho minimamente parlato nel precedente commento. Riguardo l'aspetto emozionale, il fatto che seppur stimolante questa foto non mi faccia andare al di lร di un certo piano emozionale, dipende probabilmente proprio da una certa uniformitร generale tra lo sfondo ed i due alberi, che avrebbe viceversa risposto in maniera ancora piรน convincente se adeguatamente illuminata!
|